È ormai noto come l’emergenza sanitaria degli ultimi mesi abbia accelerato il processo di digitalizzazione delle aziende e al contempo ampliato l’offerta all’interno del mercato dedicato all’IT, rendendolo sempre più accessibile, customizzabile e, soprattutto, indispensabile a garantire continuità operativa.
Ad oggi, "le aziende non possono tornare ai processi precedenti, che sono ora resi obsoleti a causa dell’interruzione del loro flusso di entrate primarie durante la pandemia. Dai cinema alle banche, il COVID-19 sta costringendo tutte le organizzazioni a diventare creative e rimanere a galla senza offrire esclusivamente esperienze fisiche. In particolare, i CIO con meno liquidità immediata a disposizione dovrebbero pianificare di diventare più digitali di quanto inizialmente previsto all’inizio del 2020".
Ed è qui che entra in gioco il concetto, già noto, di as-a-Service.
Cosa significa as-a-Service?
Il modello di business as-a-Service è il frutto delle tecnologie del cloud computing e consiste nel fornire servizi aziendali (infrastrutturali e/o software) che siano modulari, scalabili e a consumo, al fine di rendere le attività interne più smart, più immediate e dunque più efficaci.
Il concetto di Software as a Service ha origini nei primi anni duemila, seguito dal PaaS (Platform-as-a-Service), che consente una gestione virtuale delle proprie applicazioni, senza dover mantenere l’infrastruttura in loco, e dal IaaS (Infrastructure-as-a-Service), che permette di noleggiare le infrastrutture (data center, server e altre componenti hardware) senza doverle acquistare e installare nella propria sede, e dunque mantenerle.
Con gli anni si sono sviluppate differenti tipologie di as-a-Service e la definizione è uscita dal frame dell'Information Technology per approdare a quello, per esempio, dell’automotive, della mobilità e del banking, fino a definire l'esistenza di vere e proprie Companies as-a-Service.
Motore della produttività
Il cloud computing e il modello as-a-Service sono dunque i motori di questo processo di digital transformation. Alle aziende viene data la possibilità di attingere a soluzioni infrastrutturali e software on demand, con una libertà di azione e di gestione che rende il lavoro molto più rapido e snello, riducendo i tempi di implementazione e incrementando la realizzazione di progetti innovativi. Il tutto accompagnato da una progressiva riduzione dei costi, in quanto rapportati all’effettivo utilizzo dell’infrastruttura.
Vantaggi modello as-a-Service:
Alctech provider di servizi
Adottare il modello as-a-Service ci ha permesso di diventare veri e propri Provider di servizi. Ogni nostra soluzione, infatti, si basa su tecnologie e prodotti acquisiti dai nostri fornitori, a cui aggiungiamo ore di supporto tecnico e di assistenza. Grazie a questo approccio, ci facciamo carico del monitoraggio, garantendo così solide basi per la continuità operativa di ogni azienda cliente.
Fonti:
https://blog.econocom.com/it/blog/il-modello-as-a-service-che-cosa-significa-e-come-funziona/
https://www.cwi.it/channelworld-it/industria-it/
https://it.wikipedia.org/wiki/Software_as_a_service
https://www.ibm.com/it-it/cloud/learn/iaas-paas-saas
https://www.cwi.it/applicazioni-enterprise/software-as-a-service-saas